Quasi 7.000 tirocini quest'estate:
6.943 giovani hanno svolto un tirocinio estivo in quasi 4.000
aziende altoatesine nell'estate 2023 e sono in aumento
soprattutto i tirocinanti più giovani. Si tratta del risultato
pubblicato in Mercato del lavoro-News dell'Osservatorio mercato
del lavoro dell'Servizio Mercato del lavoro. Soprattutto i
tirocinanti più giovani sono in aumento. "Stiamo assistendo a un
calo tra i 17enni rispetto all'anno precedente, ma è ancora più
evidente tra i più anziani", spiega Stefan Luther, responsabile
del Servizio Mercato del lavoro. Uno sguardo più attento mostra
che gli adolescenti più vecchi stanno assumendo sempre più
spesso contratti di lavoro estivo e quindi un "vero" rapporto di
lavoro.
Nell'estate 2023, il numero di tirocinanti è aumentato in
due settori: nel turismo, tradizionalmente dominante, e in
misura molto ridotta nel settore pubblico. Sono soprattutto le
piccole e grandi aziende ad aver offerto più opportunità di
tirocinio, inoltre, sono in aumento i tirocini più lunghi (2
mesi e oltre). Camerieri, commessi e operatori/operatrici
d'ufficio sono le professioni più comuni, ma anche professioni
come quelle informatiche e programmatori sono ben rappresentate,
insieme ai mestieri artiginali.
I dati elaborati dall'Osservatorio del mercato del lavoro
mostrano una tendenza stabile: la quota e il numero di giovani
"occupati" in estate sono in aumento. Nei mesi estivi del 2023,
quasi il 50% dei giovani tra i 15 e i 19 anni residenti in Alto
Adige ha maturato un'esperienza lavorativa, di questi il 20%
sotto forma di tirocinio estivo. Le differenze tra zone rurali e
urbane sono notevoli: a Bolzano, Laives e Merano, un giovane su
tre ha usufruito di questa opportunità, in altre zone della
Provincia la percentuale sale a 8 giovani su 10.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA