Quasi 6.000 disoccupati sono
passati attraverso il nuovo assessment nell'ambito della
garanzia di occupabilità "GOL" (Garanzia di occupabilità dei
lavoratori). Dall'agosto dello scorso anno, i Centri di
mediazione lavoro della Provincia conducono colloqui intensivi
con i disoccupati registrati sulla base di una linea guida
strutturata. La novità più importante è che questi colloqui
portano all'assegnazione di un percorso di misure basato sugli
ostacoli al collocamento rilevati. Seconda novità: la linea
guida strutturata - utilizzata su tutto il territorio nazionale
- consente una rilevazione dettagliata degli ostacoli alla
mediazione al lavoro e rende i risultati ottenuti in Alto Adige
paragonabili a quelli di livello nazionale.
L'attuale Mercato del lavoro-news, Un anno di assessment
nell'ambito di "Garanzia Occupabilità Lavoratori", contiene i
risultati dell'assessment dall'agosto 2022 fino agosto 2023, le
misure concordate e i primi dati sul reinserimento dei
disoccupati assistiti.
Più di due terzi dei quasi 6.000 disoccupati che sono stati
sottoposti a assessment dall'agosto 2022 sono considerati
"vicini al mercato del lavoro". Stefan Luther, responsabile del
Servizio Mercato del lavoro, spiega: "Ciò significa che queste
persone dispongono di un'occupabilità, ma hanno bisogno di
maggiore sostegno per trovare un lavoro e per candidarsi dalle
imprese." Circa un quinto dei disoccupati assistiti ha bisogno
di misure di formazione più brevi, circa il 5% di misure di
formazione e riqualificazione più lunghe. Per l'8% viene
individuato un mix di misure per ridurre gli ostacoli personali
e sociali all'ingresso nel mercato del lavoro. I dati
altoatesini differiscono dalle medie italiane. L'Alto Adige ha
un maggior numero di disoccupati vicini al mercato del lavoro e
una quota inferiore di persone con esigenze di formazione e
riqualificazione più lunghe.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA