Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aziende agricole biologiche, in Alto Adige1.959 quelle iscritte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aziende agricole biologiche, in Alto Adige1.959 quelle iscritte

L'industria frutticola si aspetta un buon raccolto biologico

BOLZANO, 23 settembre 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 1.959 le aziende agricole biologiche iscritte in Alto Adige al Registro nazionale delle aziende agricole biologiche, di cui 1.535 sono produttori e circa 400 trasformatori. Bioland Südtirol ha approfittato dell'odierna Giornata Europea dell'Agricoltura Biologica per presentare fatti e cifre presso la cantina Reyter di Bolzano, illustrando l'attuale annata dell'agricoltura biologica e le sfide politiche.
    I terreni agricoli biologici sono in crescita in tutte le regioni italiane; alla fine del 2023, il 19,8% della superficie agricola totale sarà destinata all'agricoltura biologica e 84.000 aziende opereranno secondo i criteri del biologico.
    Tuttavia, secondo il direttore di Bioland Suedtirol Reinhard Verdorfer, l'Alto Adige ha potuto registrare un aumento significativo della superficie semplicemente perché nel 2022 sono stati aggiunti pascoli e alpeggi, passando dal 3,1% al 38,5%. Tuttavia, questo aumento di superficie non si riflette nei dati di produzione e quindi nemmeno nelle vendite e nei consumi.
    In Italia, la percentuale di alimenti biologici nel paniere dei prodotti è in calo al 3,8%, mentre in Germania e Austria è rispettivamente del 7% e dell'11%. Tuttavia, i dati dei grandi produttori biologici locali, come Milchhof Sterzing, mostrano ancora una buona crescita, soprattutto per quanto riguarda gli yogurt biologici (+5,8%), e così Milchhof rimane il leader assoluto del mercato con il 37,4%.
    Anche l'industria frutticola si aspetta un buon raccolto biologico, riferisce Reinhard Verdorfer: la cooperazione professionale tra coltivazione, consulenza, ricerca, stoccaggio e commercializzazione e il fatto che i raccolti più piccoli previsti in Europa apriranno ulteriori canali di vendita sono particolarmente incoraggianti. Un desiderio sarebbe quello di avere più spazio sugli scaffali per i prodotti biologici nel settore della vendita al dettaglio, vale a dire una maggiore visibilità per la frutta biologica nei supermercati.
    Il settore biologico in Alto Adige sostiene circa 1 milione di euro di costi di ispezione, il che rende i prodotti biologici ancora più costosi. In Trentino, le nuove aziende biologiche vengono rimborsate del 90% dei costi di ispezione per i primi 5 anni, ha sottolineato Bioland.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza