/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumatori, rapporto annuale della Consulta altoatesina

Consumatori, rapporto annuale della Consulta altoatesina

BOLZANO, 02 aprile 2025, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Un anno dopo l'istituzione della Consulta provinciale per la tutela dei consumatori, il 2 aprile il presidente della Provincia Arno Kompatscher, quale presidente dell'organismo, ha approvato la relazione annuale del Centro tutela consumatori utenti dell'Alto Adige (CTCU). La direttrice generale Gunde Bauhofer ha fatto un bilancio del lavoro svolto e ha presentato le priorità per il 2025.
    "La tutela dei consumatori è un compito centrale per fornire ai cittadini la migliore assistenza possibile. Il Centro tutela consumatori utenti ha svolto un lavoro prezioso nell'ultimo anno, consigliando e sostenendo innumerevoli persone", ha sottolineato il presidente Kompatscher. Egli ha reso omaggio al lavoro del CTCU, che nel 2024 ha trattato oltre 7.000 casi di consulenza, registrato più di 48.000 contatti e recuperato oltre 1,2 milioni di euro per i consumatori.
    Gunde Bauhofer ha illustrato i temi più importanti dello scorso anno. Tra le sfide particolari, il problema degli airbag Takata difettosi. La casa automobilistica Citroen ha "dismesso" per lettera oltre 164.000 veicoli. L'incertezza assicurativa riguardava la società FWU, i cui beni erano stati momentaneamente congelati. Anche i massicci aumenti dei prezzi da parte del fornitore di energia Enel hanno messo a dura prova numerose famiglie altoatesine. In questi casi, il Centro tutela consumatori utenti è stato in grado di fornire un supporto fondamentale, anche attraverso una class action contro Enel.
    Anche l'intelligenza artificiale e la sua influenza sulla tutela dei consumatori sono stati temi centrali. "La digitalizzazione sta cambiando profondamente il comportamento dei consumatori.
    Siamo impegnati a garantire che i consumatori siano ben protetti anche nello spazio digitale", ha spiegato Bauhofer.
    "Nel 2025 vogliamo continuare a offrire ai consumatori un'assistenza concreta con numerose misure e rafforzare ulteriormente la tutela dei consumatori in Alto Adige", ha sottolineato Bauhofer. Sono stati avviati progetti come "Grünes Licht! Facciamo luce!", "Conciliareonline.it" e per ridurre gli sprechi alimentari. "Grünes Licht! Facciamo luce! è una campagna informativa sulla fine del mercato elettrico tutelato e sulla scelta del fornitore di energia elettrica. Conciliareonline.it è un sistema gratuito di risoluzione delle controversie online per i clienti del commercio elettronico in Alto Adige.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza