Dopo una massiccia interruzione di
corrente il 28 aprile, l'approvvigionamento energetico in Spagna
e Portogallo è ora stato quasi completamente ripristinato.
Lunedì a mezzogiorno, per motivi ancora sconosciuti, in tutta la
Spagna e il Portogallo, nonché nella Francia sud-occidentale, si
è verificata un'interruzione di corrente che ha causato il
malfunzionamento parziale delle reti metropolitane, delle linee
telefoniche, dei semafori e dei bancomat. In Spagna è stato
interrotto tutto il traffico ferroviario, sulle strade si sono
formati ingorghi lunghi anche diversi chilometri e sono stati
colpiti anche gli aeroporti portoghesi e spagnoli.
Un'interruzione dell'alimentazione elettrica può causare un
blackout e ha un impatto diretto sulla popolazione. "Un blackout
può essere locale o esteso e causare l'interruzione di servizi
importanti anche per un periodo di tempo prolungato", spiega il
direttore dell'Agenzia per la protezione civile Klaus
Unterweger: "La prima regola da seguire in caso di interruzione
dell'energia elettrica è mantenere la calma. È inoltre
importante avere a casa una radio a batteria o a manovella per
poter ottenere informazioni sulla situazione attuale. Anche una
scorta di bevande e generi alimentari è utile in caso di
blackout".
È importante informare i cittadini su eventuali eventi
estremi e motivarli ad assumersi la responsabilità della propria
protezione e resilienza, sottolinea il presidente della
Provincia e assessore alla protezione civile Arno Kompatscher:
"Solo chi è preparato in modo ottimale sviluppa la capacità di
resilienza, può reagire in modo adeguato alle minacce in una
situazione di crisi e non soffre di un'interruzione
dell'approvvigionamento esterno".
L'Agenzia per la Protezione civile fornisce sul proprio sito
web indicazioni sul comportamento da tenere in caso di
emergenza, in modo che la popolazione possa prepararsi
adeguatamente prima che si verifichi una situazione di crisi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA