/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Blackout: i consigli per gli altoatesini in casi di emergenza

Blackout: i consigli per gli altoatesini in casi di emergenza

BOLZANO, 29 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo una massiccia interruzione di corrente il 28 aprile, l'approvvigionamento energetico in Spagna e Portogallo è ora stato quasi completamente ripristinato.
    Lunedì a mezzogiorno, per motivi ancora sconosciuti, in tutta la Spagna e il Portogallo, nonché nella Francia sud-occidentale, si è verificata un'interruzione di corrente che ha causato il malfunzionamento parziale delle reti metropolitane, delle linee telefoniche, dei semafori e dei bancomat. In Spagna è stato interrotto tutto il traffico ferroviario, sulle strade si sono formati ingorghi lunghi anche diversi chilometri e sono stati colpiti anche gli aeroporti portoghesi e spagnoli.
    Un'interruzione dell'alimentazione elettrica può causare un blackout e ha un impatto diretto sulla popolazione. "Un blackout può essere locale o esteso e causare l'interruzione di servizi importanti anche per un periodo di tempo prolungato", spiega il direttore dell'Agenzia per la protezione civile Klaus Unterweger: "La prima regola da seguire in caso di interruzione dell'energia elettrica è mantenere la calma. È inoltre importante avere a casa una radio a batteria o a manovella per poter ottenere informazioni sulla situazione attuale. Anche una scorta di bevande e generi alimentari è utile in caso di blackout".
    È importante informare i cittadini su eventuali eventi estremi e motivarli ad assumersi la responsabilità della propria protezione e resilienza, sottolinea il presidente della Provincia e assessore alla protezione civile Arno Kompatscher: "Solo chi è preparato in modo ottimale sviluppa la capacità di resilienza, può reagire in modo adeguato alle minacce in una situazione di crisi e non soffre di un'interruzione dell'approvvigionamento esterno".
    L'Agenzia per la Protezione civile fornisce sul proprio sito web indicazioni sul comportamento da tenere in caso di emergenza, in modo che la popolazione possa prepararsi adeguatamente prima che si verifichi una situazione di crisi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza