Con il progetto "Move to Cargo",
Sta - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, su incarico della
Provincia autonoma di Bolzano, insieme alla cooperativa sociale
Independent L e in collaborazione con l'Unione commercio turismo
servizi Alto Adige, il Comune di Merano e l'Ippodromo di Merano,
introduce una nuova offerta di mobilità urbana, pensata per
semplificare la vita quotidiana e ridurre l'impatto ambientale.
L'obiettivo è rendere gli acquisti locali a Merano più
sostenibili, pratici e accessibili a tutti. Il servizio,
gratuito o a tariffe agevolate, sarà disponibile per tutti i
cittadini e le cittadine di Merano dal 10 maggio 2025 fino a
giugno 2026.
"Quando si parla di mobilità sostenibile, ognuno di noi deve
fare la propria parte. È per questo motivo che mi fa
particolarmente piacere il coinvolgimento dei commercianti di
Merano, che supportano con impegno il progetto Move to Cargo",
dichiara l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider,
invitando le meranesi e i meranesi ad approfittare dell'offerta
e a conoscere questa innovativa proposta di mobilità.
Cargobike-sharing gratuito: tramite l'app "MOQO", è
possibile prenotare facilmente una cargobike o uno scooter
elettrico pensato per persone anziane o con disabilità. La
maggioranza dei mezzi sono dotati di assistenza elettrica e
l'utilizzo è completamente gratuito. La restituzione avviene
direttamente presso lo stesso negozio partner dove il mezzo è
stato noleggiato.
Consegne in bici a domicilio: se non si vuole pedalare, è
possibile ricevere gli acquisti direttamente a casa tramite FIX
Corriere in bici - un servizio veloce, locale, a impatto zero,
al costo simbolico di 2 euro a consegna fino a giugno 2026.
Stazione di ritiro all'Ippodromo di Merano: in alternativa
alla consegna a domicilio, si può optare per il ritiro pratico e
autonomo degli acquisti, alla nuova stazione di ritiro (locker
Pick IT UP) sita all'Ippodromo di Merano.
"Si tratta di un progetto per promuovere gli acquisti in loco e
scelte logistiche più sostenibili e consapevoli. Coinvolgiamo
commercianti e cittadini in un'iniziativa partecipata.
Raccoglieremo dati preziosi e ci aspettiamo segnali molto
incoraggianti, così da poter replicare l'iniziativa in altri
luoghi", afferma il presidente dell'Unione, Philipp Moser. Il
fiduciario comunale dell'Unione di Merano Joachim Ellmenreich
aggiunge: "Il progetto rappresenta un'opportunità concreta per
sperimentare soluzioni di trasporto alternative e sostenibili
per la distribuzione degli acquisti. Le consegne in bicicletta e
il cargobike-sahring costituiscono un'interessante prospettiva
di innovazione per i commercianti di Merano, che si rendono
disponibili a testare nuove modalità operative orientate
all'efficienza e al rispetto dell'ambiente".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA