Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campagna Respect per convivenza e coraggio civico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campagna Respect per convivenza e coraggio civico

BOLZANO, 12 maggio 2025, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Basta un po' di gentilezza e un sorriso. È possibile fare del bene a sé stessi e agli altri con serenità e rispetto. Il 12 maggio, a Palazzo Widmann, a Bolzano, è stata presentata la nuova campagna di sensibilizzazione "Respect", promossa dalla Provincia e da numerosi partner della società civile. L'obiettivo è promuovere una convivenza rispettosa e cordiale, nonché l'impegno e il coraggio civico.
    Sui giornali, sui manifesti pubblicitari e sui cartelloni negli spazi pubblici, i cittadini saranno sensibilizzati su un tema troppo spesso tralasciato: tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli altri. "La politica e la pubblica amministrazione non sono solo responsabili della fornitura di infrastrutture e servizi, ma anche delle questioni di rilevanza sociale ", ha spiegato il presidente della Provincia Arno Kompatscher durante la presentazione della campagna" Respect ", elaborata dall'Agenzia di stampa e comunicazione. Poiché da tempo si osserva nella società un comportamento più aggressivo, questa iniziativa vuole avere un effetto preventivo.
    L'assessora provinciale alla Sicurezza e prevenzione della violenza, Ulli Mair, ha sottolineato che il suo assessorato pone particolare attenzione ai temi del coraggio civico e della prevenzione, collaborando principalmente con le forze dell'ordine, la polizia, i carabinieri e le polizie locali. "Con questa campagna non vogliamo dare lezioni, ma smuovere le coscienze. Vogliamo richiamare l'attenzione su sviluppi sociali che molti di noi osservano con preoccupazione e fare il punto su questi fenomeni", ha spiegato Mair, annunciando inoltre che il prossimo anno verrà assegnato per la prima volta un premio al coraggio civico per dare visibilità a modelli positivi.
    L'assessore all'Istruzione e cultura italiana, Marco Galateo, ha sottolineato che la prevenzione è una priorità del programma di coalizione 2023-2028. "Per me, in qualità di assessore, è importante trasmettere il messaggio chiaro che il rispetto reciproco è alla base della nostra convivenza e della nostra società civile", ha sottolineato Galateo. Negli istituti scolastici italiani sono già stati realizzati numerosi progetti e misure di prevenzione sul tema, al fine di rendere le strutture luoghi più sicuri e inclusivi.
    "Il rispetto e l'umanità sono valori fondamentali nel settore sanitario. La campagna 'Respect' e l'iniziativa dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige 'La gentilezza parla tutte le lingue', che si ricollega a essa, danno un segnale importante per una convivenza rispettosa e attenta", ha spiegato l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner, prima che la professoressa Elisabeth Tauber affrontasse il tema da un punto di vista accademico.
    Elisabeth Tauber, professoressa associata di Antropologia socioculturale presso la Facoltà di Design e Arte della Libera Università di Bolzano, ha sottolineato che l'essere umano è un essere profondamente sociale. "Dobbiamo renderci conto che in qualità di umani possiamo sopravvivere solo in comunità, abbiamo bisogno gli uni degli altri e abbiamo bisogno di tutti, giovani o anziani, appartenenti a questo o quel gruppo. Il rispetto dovrebbe essere un atteggiamento fondamentale nella nostra vita", ha concluso l'antropologa.
    Claudia Messner, direttrice dell'Agenzia di stampa e comunicazione, ha infine moderato un breve scambio tra i rappresentanti della società civile che arricchiranno la campagna con azioni concrete.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza