Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franco Battiato firma per il Briccialdi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Franco Battiato firma per il Briccialdi

Oltre 1.500 le adesioni già raccolte a sostegno istituzione

TERNI, 12 febbraio 2016, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aggiunta anche la firma di Franco Battiato alle oltre 1.500 già raccolte nella petizione organizzata a sostegno del Briccialdi di Terni. Il cantautore siciliano ha infatti voluto dimostrare la sua vicinanza all'istituto musicale - di cui inaugurò l'anno accademico 2010-2011 con una conferenza-intervista - accompagnando la firma con un messaggio di solidarietà per una causa, scrive, "che merita il massimo impegno!".
    Alla campagna a sostegno del Briccialdi, a cui hanno aderito anche Ennio Morricone, Uto Ughi e Susanna Camusso, stanno partecipando centinaia di cittadini. Tra gli altri anche Dacia Maraini, la cantante Alice, il decano dei pianisti italiani Bruno Canino, i violinisti Felix Ayo, Pasquale Pellegrino, Mariana Sirbu, Mihail Dancila, il violista Alfonso Ghedin, i pianisti Andrea Dindo e Drahomira Biligova, il fisarmonicista Antonello Salis, la compositrice Giovanna Salviucci Marini, le cantanti Elizabeth Norberg-Schulz, Alda Caiello, Lucilla Galeazzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza