/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Perugia incontro Polizia con le donne

A Perugia incontro Polizia con le donne

Questore, impressiona tasso violenza nelle famiglie

PERUGIA, 08 marzo 2016, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Incontro 8 Marzo polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro 8 Marzo polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Incontro 8 Marzo polizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

In provincia di Perugia "impressiona" il tasso di violenza che si registra nelle famiglie. A sottolinearlo è stato il questore Carmelo Gugliotta in occasione di un dibattito che si è svolto in occasione dell'8 marzo. "La polizia di Stato con le donne" il tema.
    Per il questore, Perugia può considerarsi una sorta di "capitale dell'ammonimento", strumento di prevenzione impiegato nei confronti degli uomini responsabili di violenze. Gugliotta ha infatti evidenziato i tanti provvedimenti emessi lo scorso anno.
    Il dibattito è stato moderato dalla giornalista della Nazione Erika Pontini.
    Alma Petri, vedova di Emanuele, il sovrintendente della polfer ucciso dalla Brigate rosse e per questo insignito della Medaglia d'oro al Valor civile si è soffermata sul suo ruolo di moglie ma anche madre di un poliziotto.
    La dirigente della Divisione anticrimine della questura Valeria Pagano si è soffermata sulla propria esperienza all'estero.
    Al dibattito ha partecipato anche la psicologa Enza Ritacco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza