/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gip archivia indagine polveri Prisciano

Gip archivia indagine polveri Prisciano

Per giudice non ci sono pericoli per incolumità pubblica

TERNI, 06 marzo 2017, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gip del tribunale di Terni ha disposto oggi l'archiviazione dell'indagine a carico di un dirigente dell'Ilserv, per i reati di getto pericoloso di cose e disastro ambientale, in relazione al fenomeno delle cosiddette "polveri di Prisciano", i residui delle lavorazioni dell'acciaieria che si depositano su auto, balconi e terreni della zona.
    A chiedere il provvedimento era stato lo stesso pm titolare dell'inchiesta, Raffaele Pesiri, mentre i legali della sessantina di famiglie residenti a Prisciano costituite parte civile (con gli avvocati Loris Mattrella, Francesca Carcascio, Federica Sabbatucci e Antonella Dello Stritto) avevano presentato opposizione al provvedimento.
    Per il giudice mancano responsabilità oggettive da parte dell'azienda a cui è affidato lo smaltimento delle scorie dell'acciaieria e non ci sussisterebbero pericoli per l'incolumità pubblica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza