Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guarito leucemia, bambino torna Albania

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Guarito leucemia, bambino torna Albania

Con la mamma ospitato al Chianelli, partito in giorno compleanno

PERUGIA, 05 aprile 2017, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Dopo 10 mesi di terapie all'ospedale di Perugia, un bambino albanese di quattro anni ha sconfitto la leucemia ed è tornato nel suo Paese. Proprio nel giorno del suo compleanno dopo quasi un anno trascorso tra il reparto di Oncoematologia pediatrica e il residence "Daniele Chianelli", dove è stato accolto insieme alla madre.
    Il bambino ormai parla perfettamente l'italiano - riferisce l'ufficio stampa del Santa Maria della Misericordia - e chiama "casa" la struttura ospedaliera, mentre quella "con il balcone" è il residence. "Fin dal primo giorni abbiamo capito che ci saremmo trovati come in una famiglia" ha detto la mamma.
    La donna e il figlio hanno voluto ringraziare il direttore generale dell'Azienda ospedaliera Emilio Duca come segno di riconoscenza nei confronti di medici, personale infermieristico e volontari del comitato Chianelli per l'assistenza ricevuta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza