/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prof. Gerli nuovo presidente di "Firma"

Prof. Gerli nuovo presidente di "Firma"

Il Forum interdisciplinare ricerca nelle malattie autoimmuni

PERUGIA, 15 febbraio 2018, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prof. Roberto Gerli, responsabile della struttura di Reumatologia dell'azienda ospedaliera-universitaria di Perugia, è il nuovo presidente di "Firma" (Forum interdisciplinare per la ricerca nelle malattie autoimmuni). L'elezione è avvenuta a Milano durante una riunione alla quale hanno partecipato medici e biologi di diverse discipline specialistiche.
    "L'obiettivo che ci prefiggiamo - dice il neo presidente in una nota dell'ospedale - resta quello di ottimizzare e standardizzare la diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche e aggiornare costantemente le linee guida per la prescrizione di test e per la diagnosi sierologica delle malattie autoimmunitarie sistemiche". "La nostra associazione - ha spiegato, nel suo intervento di ringraziamento - vuole rappresentare sempre più un fondamentale punto di riferimento per moltissimi centri italiani che si interessano di patologie autoimmunitarie e contribuire alla produzione di lavori scientifici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza