Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhisulmondo studia scontro sociale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Occhisulmondo studia scontro sociale

A Parigi tutto il mese di maggio con lavoro, "Il Nero"

PERUGIA, 27 aprile 2018, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un particolare e originale percorso di ricerca antropologia, la compagnia perugina Occhisulmondo sta per partire per Parigi, luogo simbolo dove sono accaduti i fatti di terrorismo che hanno colpito al cuore l"Europa, con il suo ultimo lavoro "Il Nero". Obiettivo, indagare il dramma dello scontro sociale fra culture diverse.
    Lo spettacolo va a chiudere il cerchio della trilogia su William Shakespeare. Dopo "To feel" (Romeo e Giulietta) e "Un Principe" (Amleto), la compagnia si cimenta ora in una nuova ricerca che ruota intorno all'Otello, con un riadattamento drammaturgico dall'opera curata da Massimiliano Burini, che ne è anche il regista, e Giuseppe Albert Montaldo, con la consulenza dell'antropologo Matteo Fiorucci. Per parlare di tanti argomenti che in questo momento sono specchio della nostra società - come migrazioni, diversità, violenza di genere e, soprattutto, la grande violenza culturale - la scelta è quindi ricaduta su un'opera classica riadattata per i tempi attuali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza