/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malattie reumatiche autoimmuni, Open day

Malattie reumatiche autoimmuni, Open day

L'11 maggio servizi gratuiti per prevenzione, diagnosi e cura

PERUGIA, 10 maggio 2018, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda ospedaliera di Perugia in collaborazione con Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Festa della mamma, promuove un "(H)Open day" dedicato alle malattie reumatiche autoimmuni. Il personale della struttura di Reumatologia diretta dal professor Roberto Gerli offrirà consulenze e informazioni alle donne nella giornata dell'11 maggio in uno spazio adiacente al Cup del S.Maria della Misericordia.
    Le malattie reumatiche, che nella maggior parte dei casi sono di origine autoimmune, causano disturbi a carico dell'apparato locomotore ed in generale dei tessuti connettivi dell'organismo.
    Rappresentano un gruppo estremamente eterogeneo di malattie - spiega una nota - e si presentano con espressione e gravità differenti, colpendo oltre 3,5 milioni di donne italiane.
    Inoltre, spesso esordiscono in età giovane impattando sulla qualità della vita, sulla salute riproduttiva e sulla pianificazione familiare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza