/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corso Villa umbra per medici lavoro

Corso Villa umbra per medici lavoro

Sulle "tecniche indagine e procedure di polizia giudiziaria"

PERUGIA, 08 giugno 2018, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto a Villa Umbra il corso di formazione "Le tecniche di indagine e le procedure di polizia giudiziaria" organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica, destinato a medici del lavoro e tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro dei servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro della Usl Umbria 1 e 2.
    Riservato ai dipendenti del servizio sanitario regionale, si articola in due edizioni.
    Relatori delle giornate formative: Michele Adragna, sostituto procuratore presso il Tribunale di Perugia, e Raffaele Pesiri, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Terni.
    "A fronte di una sempre maggiore coscienza da parte dell'Autorità giudiziaria rispetto al tema della sicurezza e ai confini sempre più estesi della responsabilità penale - hanno sottolineato Adragna e Pesiri - in questo particolare settore della sicurezza deve crescere la cultura e l'informazione in tutti i destinatari della normativa stessa in modo da creare una aggiornata etica della sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza