/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra del Libro a Città di Castello

Mostra del Libro a Città di Castello

Stand aperti anche domenica 2 settembre

PERUGIA, 01 settembre 2018, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata sabato 1 settembre la 18/a Mostra del Libro antico e della stampa antica di Città di Castello, "l'edizione della maturità" come l'hanno definita le autorità che sono intervenute al taglio del nastro, preceduto nella Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant'Egidio da una riflessione sulle prospettive di questo evento "ormai di respiro nazionale, che torna nella sua sede delle origini". Domenica è l'ultimo giorno per visitarla.
    "Ospitiamo i principali operatori del settore - ha detto Fabio Nisi presidente dell'Associazione Palazzo Vitelli a Sant'Egidio, che promuove con il Comune tifernate l'iniziativa - che sono di per sé un motivo di grande valorizzazione ma accanto abbiamo organizzato collaterali notevoli: la prima mostra di facsimili mai allestita, grazie alla rivista Nova Charta e alla sua icona, donna Vittoria de Buzzaccarini, in collaborazione con istituzioni prestigiose come la Biblioteca reale di Torino e la Biblioteca di Cremona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza