Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assemblea, ripristinare Bando periferie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Assemblea, ripristinare Bando periferie

Approvata mozione per impegno Giunta umbra verso Governo

PERUGIA, 11 settembre 2018, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assemblea legislativa ha approvato a maggioranza (16 sì di Pd, SeR, nisto-MdP, misto RP-IC, Misto Umbria-Next, Forza Italia, 4 astensioni Lega e M5S) una mozione "urgente" con la quale si chiede alla Giunta di impegnarsi affinché il Governo ripristini i finanziamenti dei bandi del "piano periferie" per Perugia e Terni, anche attraverso la sollecitazione di interventi da parte dei parlamentari umbri.
    L'atto è stato presentato dai consiglieri del Partito democratico Giacomo Leonelli e Carla Casciari, ai quali si sono aggiunti Ero Brega, Marco Vinicio Guasticchi (Pd), Silvano Rometti (Ser), Attilio Solinas (misto-MDP), Roberto Morroni (FI), Marco Squarta (FdI), Claudio Ricci (misto-Rp/Ic), e Sergio De Vincenzi (misto-Umbria next).
    Il gruppo del M5s ha chiesto e ottenuto la votazione separata del documento, e sulla prima parte (premessa e considerazioni) ha votato no insieme alla Lega, mentre sulla parte dispositiva si sono astenuti sempre insieme al Carroccio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza