/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo piano arredo urbano per Norcia

Nuovo piano arredo urbano per Norcia

Sarà offerto dalla fondazione eLand di Lugano

PERUGIA, 11 settembre 2018, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Norcia e le sue frazioni avranno un nuovo arredo urbano, offerto dalla Fondazione eLand di Lugano.
    E' stato presentato a Perugia, presso la sala conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria, dal sindaco Nicola Alemanno e dal presidente della stessa fondazione, l'architetto Matteo Ferroni.
    Il nuovo look della Norcia ricostruita dopo il terremoto sarà ideato entro fine anno e "successivamente sottoposto a tutti i livelli istituzionali (Ente parco dei Monti Sibillini, Soprintendenza alle belle arti e al paesaggio dell'Umbria e Regione) così da arrivare all'attuazione del progetto attraverso un percorso condiviso", ha detto Alemanno.
    "Sarà importante rendere partecipi anche i cittadini" ha quindi sostenuto Ferroni. "Il nuovo arredo - ha aggiunto - sarà di certo omogeneo e rispettoso del grande patrimonio artistico, culturale e paesaggistico presente nella città di San Benedetto e nel suo territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza