Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"la vela è per tutti", parola di skipper

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"la vela è per tutti", parola di skipper

Marco Rossato in visita all'Unità Spinale di Perugia

PERUGIA, 03 settembre 2019, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è uno svantaggio fisico che può misurare la capacità di "andare per mare": lo testimonia Marco Rossato, skipper e istruttore di vela da oltre 15 anni, che gira l'Italia per visitare strutture sanitarie di Unità Spinale e dimostrare "che la disabilità non è di pregiudizio per attività sportive anche assai complesse come la vela". "In quindici anni - ha detto, oggi, a Perugia - ho tenuto a battesimo oltre 400 persone, che amano il mare quanto me, che quindici giorni dopo l'incidente già chiedevo a medici e infermieri quando sarei tornato a casa per cominciare una nuova vita".
    All'evento Sail for all "un viaggio per mare dove non esistono barriere" che si è svolto nella palestra dell'Unità Spinale del S. Maria della Misericordia, erano presenti il rettore dell'Università di Perugia Franco Moriconi, l'assessore ai Servizi sociali del Comune di Perugia Edy Cicchi e il commissario straordinario dell'azienda ospedaliera Antonio Onnis, introdotti dalla responsabile della struttura Maria Cristina Pagliacci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza