/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Castelluccio "In Italy", il festival delle culture del cibo e dell’ospitalità

A Castelluccio "In Italy", il festival delle culture del cibo e dell’ospitalità

Promosso dall'Università per Stranieri di Perugia

PERUGIA, 30 giugno 2021, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia il terzo "In Italy", il festival delle culture del cibo e dell'ospitalità, promosso dall'Università per Stranieri di Perugia, nell'ambito delle attività del corso di laurea "Made in Italy, cibo e ospitalità".
    "Il corso triennale - ha spiegato all'ANSA Giovanni Capecchi, presidente del corso di laurea - è l'unico, in Italia, a fondere le due aree, culturali e professionali, del turismo e delle produzioni tipiche, unendo le classi di laurea in Scienze del turismo e in Scienze, culture e politiche della gastronomia".
    "Il corso - ha aggiunto il docente - ha l'ambizione di formare degli ambasciatori del Made in Italy delle produzioni tipiche, sia in Italia che all'estero". "Per le finalità che si pone - ha detto ancora Capecchi - questo corso penso che sia nato nell'Università giusta e soprattutto nella regione giusta, il cuore verde d'Italia con delle potenzialità turistiche forse ancora non del tutto espresse".
    All'evento hanno partecipato 120 studenti e alcuni docenti della Stranieri. Hanno portato i saluti istituzionali il presidente del Parco dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna e la vice presidente dell'assemblea legislativa dell'Umbria, Paola Fioroni. Ad accogliere la comitiva a ridosso della fioritura i soci della Cooperativa della lenticchia di Castelluccio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza