/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guterres, idea pace San Francesco continua a essere valida

Guterres, idea pace San Francesco continua a essere valida

Per segretario Onu "patrono ecologia ha molto da insegnarci"

ASSISI (PERUGIA), 18 dicembre 2021, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"San Francesco d'Assisi era un autentico visionario, la cui idea olistica di pace continua a essere valida oggi quanto lo era ai suoi tempi, ottocento anni fa": così il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres in occasione del conferimento della Lampada della Pace da parte dei frati del Sacro Convento di Assisi. "Il Santo patrono dell'ecologia ha molto da insegnarci a proposito della riconciliazione dell'uomo con la natura" ha sottolineato.
    "Il nostro modello produttivo non sostenibile e le nostre abitudini consumistiche - ha evidenziato ancora Guterres - stanno provocando una triplice crisi planetaria, che si manifesta con squilibri climatici, una catastrofica perdita di biodiversità e livelli di inquinamento tali da uccidere ogni anno milioni di persone. La guerra che abbiamo dichiarato alla natura sta mettendo in pericolo la vita umana sulla terra, oltre che la vita di molte altre specie animali e vegetali. I cambiamenti climatici provocano incendi boschivi, inondazioni, siccità e altri fenomeni meteorologici estremi che colpiscono ogni continente. Obbligano le persone a competere per accaparrarsi risorse sempre più scarse come l'acqua potabile e i terreni fertili, in circostanze che facilmente possono sfociare in conflitti. L'anno scorso oltre 30 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa di catastrofi climatiche, trovando ricovero in molti casi in altri paesi interessati dall'emergenza climatica. La triplice crisi planetaria esige un intervento immediato da parte di tutti: governi, organizzazioni internazionali, imprese, città, singoli individui. Abbiamo bisogno di una solidarietà globale, non soltanto per ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 45 percento entro il 2030, ma per sostenere le comunità e i paesi che annaspano sotto l'urto di questa crisi".
    "San Francesco l'aveva capito: esiste un profondo nesso tra una vita vissuta in armonia con l'ambiente e la pace tra gli uomini" ha evidenziato ancora Guterres.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza