Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Celebrato a Perugia il patrono dell'Esercito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Celebrato a Perugia il patrono dell'Esercito

Liturgia solenne nella cattedrale di San Lorenzo

PERUGIA, 11 ottobre 2022, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata celebrata martedì 11, nella cattedrale di San Lorenzo, a Perugia, una messa in onore del patrono dell'Esercito italiano, San Giovanni XXIII. La funzione, officiata da mons. Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, ha visto la partecipazione di una rappresentanza di militari dell'Esercito presenti nella regione, grazie alla collaborazione del Comando Militare Esercito "Umbria".
    Durante la funzione religiosa sono stati evidenziati i valori che contraddistinguono gli uomini e le donne dell'Esercito italiano, costantemente impiegati in sostegno della cittadinanza e delle popolazioni in difficoltà nei contesti internazionali.
    Il santo patrono, papa Roncalli, sottolinea una nota dell'Esercito, "con i suoi trascorsi militari durante la Grande Guerra e il suo spirito di vicinanza ai soldati italiani viene ritratto come figura d'esempio a cui ogni militare deve trarre ispirazione, nel proprio operato quotidiano, per il bene della Patria e delle libere Istituzioni.
    Alla celebrazione hanno preso parte le massime autorità civili e militari, cittadine e regionali, quale dimostrazione corale della vicinanza istituzionale alla Forza armata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza