/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garofoli spa presenta il Bilancio di sostenibilità

Garofoli spa presenta il Bilancio di sostenibilità

Tutela ambiente, sicurezza lavoro, valorizzazione delle persone

TERNI, 12 dicembre 2022, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Garofoli Spa ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità. L'azienda, attiva nella progettazione, realizzazione e assemblaggio di soluzioni tecnologiche per i settori della difesa, dell'aerospazio e delle telecomunicazioni, ha illustrato il documento nella sede di Confindustria Umbria a Terni. Tutela dell'ambiente, sviluppo economico, salute e sicurezza sul lavoro, valorizzazione delle persone e legame con il territorio: sono questi i fattori strategici approfonditi nel Report, relativo al 2021.
    Alla conferenza stampa di presentazione, aperta dal presidente della sezione di Terni di Confindustria Umbria Riccardo Morelli, sono intervenuti i tre componenti del consiglio di amministrazione dell'azienda Filippo Garofoli, Paolo Garofoli e Roberto Mariani. Erano presenti, inoltre, Emanuele e Tommaso Garofoli, che rappresentano la quarta generazione.
    Il legame dell'azienda con il territorio è testimoniato anche dalla catena di fornitura, concentrata per il 32% in Umbria.
    La salvaguardia del patrimonio naturale e delle sue risorse è una delle maggiori sfide del Gruppo Garofoli, impegnato a favorire comportamenti virtuosi volti a ridurre i propri consumi energetici e a monitorare le proprie attività produttive attraverso analisi ambientali periodiche, prestando la dovuta attenzione anche al tema dei rifiuti in un'ottica di loro massima valorizzazione nei cicli produttivi. Nel 2021 l'azienda ha intrapreso per la prima volta un percorso di monitoraggio delle proprie emissioni di gas ad effetto serra, al fine di valutare gli impatti ambientali in termini emissivi derivanti dalla propria attività. Uno spazio importante nel bilancio di sostenibilità occupa il capitale umano: "Le persone - ha sottolineato Paolo Garofoli - sono uno dei pilastri fondamentali della nostra organizzazione, che cerchiamo di valorizzare anche attraverso un'attività di formazione costante". Centrale anche la collaborazione con scuole, università e Its Umbria Academy che ha portato l'azienda ad accogliere i giovani del territorio nei propri stabilimenti, supportandoli nel conseguimento di competenze mirate all'innovazione tecnologica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza