Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un libro il racconto di 50 anni di Umbria Jazz

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In un libro il racconto di 50 anni di Umbria Jazz

Il volume, realizzato da 'La Nazione', gratuito con il giornale

PERUGIA, 03 luglio 2023, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mezzo secolo di grande musica, di spettacoli di livello internazionale, di artisti leggendari, celebrati in un volume fotografico che racconta la storia e i retroscena di Umbria Jazz . E' quello realizzato da "La Nazione" per celebrare i 50 anni della kermesse umbra e che il quotidiano regalerà in edicola ai suoi lettori venerdì 7 luglio.
    "Note d'oro.
    Cinquant'anni di Umbria Jazz", a cura della vice responsabile de "La Nazione" Umbria, Donatella Miliani, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa a Perugia, alla presenza del vice direttore de La Nazione, Luigi Caroppo, del vicecaporedattore della redazione umbra, Pier Paolo Ciuffi, del fondatore e storico direttore artistico della manifestazione, Carlo Pagnotta e della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei.
    Una ottantina di pagine che racchiudono foto storiche della kermesse, in cui si raccontano aneddoti noti e meno noti di una manifestazione che ha ospitato e attirato sui suoi palcoscenici i nomi di artisti del calibro di Miles Davis, Sting e Gil Evans, ma anche Burt Bacharach, Carlo Santana, Eric Clapton e Elton John.
    "E' un regalo che "La Nazione", grazie anche al contributo della Regione Umbria, vuole fare non solo alla città di Perugia ma a tutti gli amanti di Umbria Jazz" ha detto Caroppo. "Umbria Jazz è un evento monumentale e Carlo Pagnotta è un monumento vivente - ha detto Piepaolo Ciuffi -. Quello che noi abbiamo voluto realizzare è un omaggio a quello che è riuscito a fare, agli artisti che è riuscito a portare in 50 anni di successi".
    "La storia del festival - ha detto Donatella Miliani -, per essere raccontata, non poteva che partire dal principale protagonista da 50 anni, Carlo Pagnotta, colui che l'ha fondato, lo ha ideato, lo ha fatto crescere fino a farla diventare la manifestazione che è oggi". "E' una soddisfazione - ha detto Pagnotta -. Se me lo avessero detto 50 anni fa non ci avrei creduto. Evidentemente si è lavorato bene e le istituzioni ci hanno creduto. Umbria Jazz è diventato una dei festival più importanti del mondo. Negli anni 70' un festival itinerante e gratuito non lo faceva nessuno, il segno lo abbiamo lasciato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza