Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovane umbra, sulle mie montagne mi sento un po' Heidi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giovane umbra, sulle mie montagne mi sento un po' Heidi

Paola perde il lavoro e decide di mettersi a fare l'allevatrice

MONTELEONE DI SPOLETO (PERUGIA, 14 agosto 2023, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Altro che influencer, la felicità è fare l'allevatrice. Tra le mie pecore, capre, mucche e in mezzo a queste montagne mi sento anche un pò Heidi": così Paola Moretti, 25 anni e prossima a diventare mamma, racconta la particolare scelta di vita. Il suo allevamento - un centinaio di capi - si trova a Trivio, minuscola frazione del Comune di Monteleone di Spoleto, quasi a mille metri di quota.
    "Tre anni fa - racconta la giovane all'ANSA - ho perso il lavoro a causa del Covid e così mi sono ritrovata a inventarmi qualcosa. In quel periodo purtroppo è venuto a mancare anche nonno che da sempre faceva l'allevatore di bestiame e così ho deciso che fosse giunto il momento di buttarmi in quello che era stato sempre il mio mondo e cioè il bestiame e l'agricoltura in generale". Paola ha conseguito il diploma alla scuola di agraria e nel dna ha l'amore per la natura. "Vivere quassù, a ridosso dei monti Sibillini - dice - è senza dubbio dura, ma è anche un grande privilegio che non toglierò mai al bambino che darò presto alla luce. Questo è il posto del mio cuore e quando dico di sentirmi un po' Heidi sono seria, solo qui mi sento davvero bene e non lo cambierei con nessun altro posto al mondo. Anche se confesso che a 15 anni sognavo di lavorare nel mondo della moda, ma poi ho capito che ad essere davvero trendy è la natura che ci circonda".
    La sua giornata lavorativa inizia presto. "Alle 6.30-7 - racconta - sono già nella stalla per far mangiare il bestiame e per pulire, poi nel pomeriggio le pecore vengono portate al pascolo e alla sera vengono munte. La giornata finisce non prima delle 20 e 30. Quello degli allevatori è un lavoro duro, ma dà anche parecchie soddisfazioni e può essere una risposta concreta anche a chi è in cerca di un mestiere. Questo è un lavoro concreto che se fatto con passione e amore non morirà mai, lo dico anche a favore di tanti miei coetanei disoccupati". Paola sta già lavorando a nuovi progetti per la sua azienda.
    "L'obiettivo - annuncia . è ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per produrre formaggi e trasformare gli ortaggi. Il mio futuro, quello del mio compagno e del bimbo che nascerà è qui, per continuare a sentirmi sempre un po' Heidi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza