/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo a Narni per 'Il ritorno della festa armonica'

Successo a Narni per 'Il ritorno della festa armonica'

Prosegue il festival 'Luci della Ribalta'

PERUGIA, 22 agosto 2023, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Astor Piazzolla a Mozart, dai virtuosi del violino alle improvvisazioni jazz fino all'inedito connubio tra musica classica e musica dell'India: "è stato un incredibile successo" - sottolineano o gli organizzatori in una nota - quello di lunedì sera all'auditorium Bortolotti del complesso del San Domenico di Narni per il concerto "Il ritorno della festa armonica" nell'ambito del Festival Luci della Ribalta, organizzato dall'Associazione Mozart Italia Terni con la collaborazione del Comune di Narni e il sostegno della Fondazione Carit.
    Un'esibizione accolta dal pubblico in modo entusiastico con gli spettatori, tantissimi in sala, in piedi ad applaudire l'Orchestra dell'International Festival Luci della Ribalta, il suo direttore Alessandro Viale, il maestro Debanshu Sen e il maestro Michael Makhal. Ascoltare i suoni del santoor, uno degli strumenti musicali indiani più celebri, incastonarsi perfettamente con quelli degli orchestrali del maestro Viale è stata un'esperienza vincente, "forse la prima in Umbria", ha detto Viale.
    Martedì sera l'appuntamento è alle 21,30 nella Corte del Palazzo del Podestà, sede del Comune per l'omaggio a Brahms a 190 anni dalla nascita. "Incantevole energia" è il titolo del concerto con Katarina Vasilievič al violino, David Eggert al violoncello e Nataša Ŝarčevič al pianoforte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza