Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Testimone da Norcia in Marocco, villaggi rasi al suolo come Amatrice

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Testimone da Norcia in Marocco, villaggi rasi al suolo come Amatrice

Giovane marocchino vive a Norcia ma in vacanza a Casablanca

NORCIA (PERUGIA), 09 settembre 2023, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vive a Norcia da anni con la famiglia e sa "cosa significa vedere casa venire giù", la sua in Umbria, e così Said Ez Zahar, marocchino di 33 anni che in questi giorni è nella zona di Casablanca è stato il primo a scappare dall'abitazione dopo la scossa che ha sconvolto il Marocco. "Qui fortunatamente non ha fatto danni ma interi villaggi non ci sono più, come è accaduto nel 2016 ad Amatrice" racconta all'ANSA.
    "Con mia moglie, mia mamma e i miei due bambini siamo stati i primi a scappare di casa non appena abbiamo sentito la scossa, perché noi vivendo a Norcia sappiamo riconoscere un terremoto di forte intensità" ha ribadito Zahar. "La paura è stata tanta - ha proseguito -, io, mia moglie Sanna e mia madre Malika, abbiamo avuto di nuovo il timore che ci crollasse anche questa casa.
    Abbiamo preso i due bambini che hanno 4 anni e 10 mesi e siamo scappati subito in strada, per poi dormire in macchina".
    "Subito dopo tutti sono fuggiti dalle case in preda al panico. Ho chiamato dei parenti che vivono nelle zone più colpite del Marocco, fortunatamente stanno bene", dice ancora il giovane che nella città della Valnerina umbra lavora come norcino. "Ci hanno raccontato, però, che è una tragedia - sottolinea quindi -, le case più vecchie sono crollate tutte, interi villaggi non ci sono più".
    "La prossima notte non so se dormiremo in casa, la paura è ancora tanta, forse trascorreremo un'altra serata in macchina", aggiunge Said. "Erano sei anni che dovevo tornare in Marocco - aggiunge -, non mi attendevo certo di vivere un'altra esperienza col terremoto. Ma per fortuna non ci è accaduto nulla".
    Il giovane marocchino fa un appello ad aiutare il suo Paese distrutto. "Spero che possa avere la solidarietà che abbiamo avuto noi in Italia sette anni fa, quello che è accaduto è una tragedia immane" conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza