/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Un vice sindaco di provincia" l'ultimo libro di Barbarito

"Un vice sindaco di provincia" l'ultimo libro di Barbarito

Nel volume il racconto di cosa vuol dire amministrare un ente

GIANO DELL'UMBRIA (PERUGIA), 14 settembre 2023, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un viaggio all'interno di uno degli oltre 5.500 mila piccoli Comuni italiani (62 in Umbria) quello che propone Jacopo Barbarito, vice sindaco di Giano dell'Umbria e consigliere provinciale di Perugia, che con il piglio del giornalista racconta cosa vuol dire amministrare un ente locale e a cosa si va incontro. "Un vice sindaco di provincia", edito da Bertoni, il suo ultimo libro che accompagna il lettore nel lungo percorso che va dalla candidatura, allo sviluppo di una campagna elettorale fino all'elezione, per poi approfondire gli aspetti principali della vita di un Comune: il rapporto con i dipendenti, i cittadini, le imprese e i fornitori di servizi, senza tralasciare le dinamiche interne di una giunta e quelle tra maggioranza e minoranza.
    Il racconto, scritto in forma diaristica e colloquiale, riporta aneddoti e curiosità delle tante richieste ed esigenze manifestate dai cittadini e di come un amministratore le affronta - "quando riesce" - così come quando non ha modo di soddisfarle, mettendo a nudo la personalità dell'autore, che spiega anche come cambia la propria vita nel corso del mandato.
    Tra questi aspetti, la percezione degli altri nei tuoi confronti, così come l'atteggiamento in un colloquio di lavoro o nella professione, da parte di colleghi e amici. Barbarito non nasconde anche quelli che considera aspetti d'ombra di questo ruolo, come "affrontare e gestire il dolore e le difficoltà delle persone più fragili del tessuto sociale, la frustrazione o la rabbia di chi non trova soddisfazione alle proprie esigenze, la corruzione morale e materiale con cui ci si può trovare a che fare, le scelte prioritarie da adottare e anche tutto ciò che non si riesce a fare". Il tutto nel quadro di questi anni, caratterizzati dalla pandemia, dal caro bollette, dalla guerra russo-ucraina e dalla sfida del Pnrr.
    Nel libro ci sono contributi della presidente della Regione, Donatella Tesei, del sottosegretario all'Interno, Emanuele Prisco, e del sindaco di Perugia, Andrea Romizi. Il ricavato del volume sarà devoluto all'associazione "L'Aura", che si occupa di prevenzione al tumore al seno e sostegno alla ricerca, in corso di costituzione, in memoria di Laura Buco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza