Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moni Ovadia, nella musica di Giovanna Marini la nostra storia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Moni Ovadia, nella musica di Giovanna Marini la nostra storia

L'artista era stata ospite del Terni Film Festival nel 2022

TERNI, 09 maggio 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Giovanna Marini è una delle personalità più deflagranti del nostro secondo dopoguerra.
    Seguendo il suo percorso, le sue passioni e i suoi incontri, si può seguire la storia non ufficiale del nostro paese": così Moni Ovadia, direttore artistico del Terni Film Festival, ricorda la voce del canto popolare italiano, morta l'8 maggio a 87 anni.
    Marini era stata ospite del festival ternano - che ne riferisce in una sua nota - nel 2022 per presentare il documentario Giovanna, storie di una voce di Chiara Ronchini, con il quale aveva vinto l'Angelo di Dominioni per la Migliore colonna sonora.
    "Giovanna è uno dei tesori dell'arte vivente italiana" aveva detto Ovadia in quell'occasione accogliendola al Cinema Politeama: "Non esiste qualcuno che si è mosso come lei, non ci sono paragoni possibili. In tanti ci siamo cimentati con la musica della tradizione orale, ma quello che ha fatto Giovanna è un'altra cosa e non sta contenuto in una sola definizione".
    "I treni per Reggio Calabria è una sorta di Iliade delle lotte del movimento operaio - aggiunge l'artista di origini bulgare - è un epos narrativo, non solo un momento musicale.
    Giovanna si è abbeverata alla cultura orale per poi restituirla con una maestà incredibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza