/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, Cotarella premiato a palazzo Chigi

Vino, Cotarella premiato a palazzo Chigi

'Maestro dell'arte vitivinicola italiana'

PERUGIA, 02 aprile 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi, ha ricevuto oggi a palazzo Chigi il premio "Maestro dell'arte vitivinicola italiana".
    Il riconoscimento, conferito dal governo ai protagonisti dell'enogastronomia italiana, gli è stato consegnato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida.
    Enologo umbro di fama internazionale, Cotarella è stato premiato per il suo contributo alla valorizzazione del vino italiano nel mondo e per i tanti progetti inclusivi di solidarietà che lo hanno visto protagonista negli anni, dalla Comunità di San Patrignano, alla cantina dei Salesiani in Terra Santa.
    "Il vino non è solo un prodotto, ma un bene iconico, cultura, storia, espressione del territorio", ha detto Cotarella.
    "Questo premio - ha aggiunto - è di tutti gli italiani che amano il vino a qualunque titolo". Ha poi sottolineato il momento di difficoltà che sta attraversando il comparto vitivinicolo: "Noi enologi - ha aggiunto Cotarella - siamo un esercito di 5mila persone sempre in trincea per i produttori e con i produttori". "Un pensiero particolare lo dedico proprio a loro, che stanno vivendo un periodo non semplice a causa di una situazione generale che non agevola i mercati - ha sottolineato l'enologo - Ma sono certo che riusciremo a superare anche questo momento complicato, perché il vino italiano è stato e sempre sarà più forte di ogni avversità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza