/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banche, insediata la nuova commissione regionale Abi Umbria

Banche, insediata la nuova commissione regionale Abi Umbria

Presidente Luca Bonne, vice Roberto Kost

PERUGIA, 07 aprile 2025, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Umbria ha chiuso il 2024 con un dinamismo nel settore dell'esportazioni che ha fatto segnare una crescita del 5,3% in base ai dati Istat. Un contributo significativo all'economia regionale che per il 2025, secondo indicatori locali, resterebbe stazionaria tra lo 0,2% e lo 0,5% per effetto del calo della produttività, del quadro macroeconomico internazionale e senza considerare l'impatto negativo determinato dalla decisione degli Stati Uniti di imporre dazi all'export. È urgente un'azione a livello europeo a tutela degli investimenti e per stimolare i consumi interni. È quanto emerso nel corso della riunione di insediamento, a Perugia, della commissione regionale Abi Umbria.
    Nello specifico, Luca Bonne (area manager corporate - area corporate top Umbria e Marche Unicredit) con delibera del comitato esecutivo dell'Abi è stato confermato presidente di Abi Umbria per il prossimo biennio.
    In linea con le tendenze nazionali seguite dal calo della domanda di credito, e sulla base dei più recenti aggiornamenti congiunturali della Banca d'Italia, a fine 2024 i prestiti bancari all'economia umbra hanno superato i 17,5 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con più di 9 miliardi e le famiglie con oltre 7,5 miliardi. Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate a 475 milioni di euro (pari al 2,7% del totale dei finanziamenti). Superiori ai 21 miliardi i depositi da parte della clientela.
    "Le difficoltà del momento - ha dichiarato Bonne - soprattutto per le imprese esportatrici ancorate ad una forte filiera domestica di aziende piccole e medie, impongono la necessità di rafforzare il livello di patrimonializzazione per integrarsi nei mercati esteri; di digitalizzazione per un più agevole accesso alle piattaforme di e-commerce; di conoscenza degli strumenti pubblici e privati a supporto delle attività. In questo - ha proseguito - le banche, oltre al tradizionale supporto creditizio, possono offrire un patrimonio relazionale e di competenza da sempre al servizio dell'economia".
    Oltre al presidente Luca Bonne, compongono la commissione regionale Roberto Kost (vicepresidente Abi Umbria e direttore area retail Terni Intesa Sanpaolo); Daniele Antonelli (Banco di Desio e della Brianza); Serafino Cavallini (Bper Banca); Alessio Cecchetti (Bcc di Spello e del Velino); Massimo Cerbai (Credit Agricole Italia); Giorgio Filipponi (Bnl Bnp Paribas); Claudio Peraino (Banca Monte dei Paschi di Siena); Paolo Roselli (Cassa di Risparmio di Orvieto); Francesco Tei (Banca Mediolanum); Marco Giorgio Valori (Banco Bpm).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza