/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, 'dimezzata' la manovra indicata dalla Regione Umbria

Sindacati, 'dimezzata' la manovra indicata dalla Regione Umbria

Passa da 90 a 52 milioni emerge da incontro con la Giunta

PERUGIA, 07 aprile 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Risulta "dimezzata" e pari a 52 milioni di euro anziché i 90 iniziali la manovra finanziaria prospettata dalla Regione Umbria ai sindacati. Lo hanno reso noto Cgil, Cisl e Uil con i segretari regionali Rita Paggio, Angelo Manzotti e Maurizio Molinari dopo l'incontro del 7 aprile a Perugia con la presidente Stefania Proietti e gli assessori Tommaso Bori e Francesco De Rebotti. In concomitanza le organizzazioni sindacali hanno dato vita a un presidio davanti alla sede della Giunta regionale.
    I segretari hanno espresso "massima solidarietà alla presidente della Regione Stefania Proietti per le vignette e la campagna d'odio di cui è stata vittima in questi giorni". "La politica può essere discussa, la persona non può essere attaccata" hanno sottolineato.
    "La rimodulazione della manovra da 90 milioni a 52 milioni di euro - ha sostenuto Paggio - è già un risultato importante, così come l'azzeramento dell'aliquota addizionale regionale tra i 15mila e 28mila euro, perché tutela le fasce più esposte e più a basso reddito. In pratica chi appartiene a questa fascia non paga più nemmeno l'addizionale che pagava in precedenza.
    Parliamo del 72% dei contribuenti umbri, cioè chi ha un reddito inferiore ai 28mila euro".
    Molto più critica la posizione della Uil. "Da una giunta di sinistra - ha affermato Molinari - ci saremmo aspettati una serie di misure diverse. La mole di debito, infatti, non è tale da giustificare un aumento della tassazione. Serviva un tavolo tecnico, convocato in maniera permanente, per iniziare a riformare il sistema Umbria. A questo punto diventa sempre più urgente parlare di riforme, con il Piano sanitario in primis.
    Occorre aprire il 'cantiere Umbria', per rendere il sistema regionale più competitivo e lavorare su una crescita del Pil che sia sostenuta da lavoro sicuro e ben retribuito".
    "Dall'incontro in Regione - è il commento di Manzotti - si ravvisano alcuni passi avanti, ma non siamo soddisfatti. Prima di aumentare le tasse per i cittadini umbri dobbiamo discutere del nuovo piano sanitario regionale per efficientare i servizi sanitari che devono essere rispondenti alle esigenze dei cittadini e dei territori. È necessaria quindi un'opera di razionalizzazione della spesa sanitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza