/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri, ricordato ad Assisi vicebrigadiere Renzo Rosati

Carabinieri, ricordato ad Assisi vicebrigadiere Renzo Rosati

Medaglia d'oro al valor civile morto in un conflitto a fuoco

PERUGIA, 15 aprile 2025, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno si è tenuta ad Assisi la cerimonia di commemorazione del vice brigadiere Renzo Rosati, Medaglia d'oro al valor civile, morto all'età di 26 anni in un conflitto a fuoco a Castel Madama (Roma) il 17 aprile 1988, presso la cui stazione il giovane sottufficiale prestava servizio.
    Quel giorno, il militare stava svolgendo un servizio perlustrativo insieme ad un collega. Durante un posto di controllo, i militari intimarono l'alt a due giovani a bordo di una Vespa rubata. I due, dopo una iniziale fuga, si fermarono dietro una curva simulando un incidente. Accorsi sul posto, il vice brigadiere ed il collega scesero dalla vettura di servizio per prestare soccorso ma uno dei due giovani, armato di una pistola, aprì il fuoco uccidendo sul posto Rosati e ferendo il secondo carabiniere. I due furono rintracciati ed arrestati poco dopo dai colleghi carabinieri intervenuti in soccorso.
    La cerimonia di commemorazione si è svolta con un iniziale momento di raccoglimento presso la cappella di famiglia, nella frazione di Armenzano di Assisi, alla presenza di mamma Ada, del fratello Omero, del comandante della Legione carabinieri "Umbria" generale Luca Corbellotti, del comandante provinciale dei carabinieri di Perugia colonnello Sergio Molinari, del sindaco di Assisi Valter Stoppini, del responsabile dell'ufficio cultura e cerimoniale ed eventi Francesco Raspa, del capitano Leo Bruno, comandante interinale della compagnia carabinieri di Assisi, nonché di una rappresentanza della locale associazione carabinieri in congedo e del locale comando di polizia municipale, intervenuto con il gonfalone comunale.
    La cerimonia è proseguita con la celebrazione, presso la Basilica Inferiore di San Francesco, della messa di commemorazione celebrata dal vescovo Domenico Sorrentino e da don Davide Moscogiuri, cappellano militare presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito di Foligno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza