/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osapp, da venerdì prima stanza dell'amore nel carcere di Terni

Osapp, da venerdì prima stanza dell'amore nel carcere di Terni

'Compagne dei boss rischiano di essere costrette a incontri'

ROMA, 15 aprile 2025, 19:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le 'stanze dell'affettività' in carcere già dal prossimo 18 aprile potrebbero avere concreta attuazione in alcune sedi quale quella di Terni". A riferirlo è il segretario generale dell'Organizzazione sindacale autonoma di polizia penitenziaria (Osapp), Leo Beneduci, facendo riferimento ai luoghi riservati agli incontri di un detenuto con la propria moglie o compagna, le cui regole sono state stabilite dalle linee guida recentemente emanate dal Dap a seguito di un pronunciamento della Consulta.
    "Mentre nelle sezioni ad Alta sicurezza si ampliano le proteste dei detenuti sulle improvvisate chiusure delle celle, nel contempo si spalancano le porte delle cosiddette 'stanze dell'affettività' che di amore non hanno nulla. È un'interpretazione offensiva della sentenza costituzionale, ridotta a mera licenza per rapporti sessuali senza alcun supporto sanitario e trattamentale che giustifichi la finalità rieducativa", sostiene Beneduci, che denuncia "il rischio concreto per le donne: molte compagne o mogli di detenuti, soprattutto quelli appartenenti alla criminalità organizzata, potrebbero sentirsi costrette a sottoporsi a questi incontri per timore reverenziale. Il Dap sembra ignorare completamente questa realtà, scaricando ogni responsabilità sul personale già in grave difficoltà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza