La Fondazione umbra per
l'architettura (Fua) guiderà in Europa un consorzio di 13 ordini
professionali (sarà coinvolto un bacino di 16 mila architetti)
per i prossimi tre anni. Ne ha dato comunicazione la presidente,
l'architetta Virna Venerucci, durante i lavori del board per la
sostenibilità europea e per l'alta formazione.
"È stato un lavoro impegnativo, - ha dichiarato Venerucci -
ma siamo davvero soddisfatti. Vorrei ringraziare per la
collaborazione il consiglio di amministrazione, composto da
Rosaria Catana e Paolo Moressoni, ed il direttore della Fua,
Claudio Minciotti, per l'impegno profuso in questo periodo e per
il sostegno ricevuto".
Il programma Erasmus+ Vet ha riconosciuto strategico il
progetto presentato dal Fua, tanto da finanziarlo per tre
annualità consecutive (2025-2026-2027) fino alla fine della
programmazione.
Per l'Ordine degli architetti di Perugia e la Fondazione
umbra per l'architettura, l'apertura, la contaminazione e la
crescita europea è considerata "fondamentale e strategica in un
momento di grandi trasformazioni come quello che si sta vivendo
nella professione". Per questo la Fondazione sta lavorando su un
altro progetto finanziato dal Ministero della Cultura
"ComunitUP" per costituire delle comunità di pratica nel settore
dell'architettura dell'arte della moda e dello spettacolo,
aiutando i giovani ad approcciare alla vita lavorativa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA