/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera prima Commissione Assemblea all'omnibus

Via libera prima Commissione Assemblea all'omnibus

Esaminata variazione di bilancio per il bonus bebé

PERUGIA, 16 ottobre 2023, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima Commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Daniele Nicchi, ha dato il via libera definitivo all'Omnibus. L'atto andrà probabilmente in aula nella prossima seduta di Palazzo Cesaroni, prevista per il 24 ottobre.
    Inoltre l'assessore Paola Agabiti ha illustrato ai commissari la richiesta di una variazione al bilancio di previsione pari a 100 mila euro per incrementare i fondi a disposizione del bonus bebè.
    Il disegno di legge proposto dalla Giunta, dal titolo "Modificazioni e integrazioni di leggi regionali - norma di abrogazione", ha avuto il via libera definitivo della prima Commissione dopo l'approvazione da parte dei commissari di un emendamento, a firma Paola Fioroni (Lega), sollecitato dagli uffici dell'Assemblea legislativa nella relazione per la verifica della neutralità finanziaria dell'atto, come stabilito dalla legge '13/2000'. In particolare l'emendamento proposto, scritto in accordo con la consigliera Manuela Puletti (Lega) - si legge in una nota di Palazzo Cesaroni -, riguarda il divieto di circolazione e sosta dei veicoli a motore nelle zone boscate.
    L'emendamento consente di far attestare l'atto come finanziariamente neutrale per il bilancio della Regione. Il ddl omnibus era stato illustrato dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, che aveva sottolineato come l'atto contenga modifiche a leggi regionali necessarie e urgenti perché richieste dagli uffici ministeriali per evitare il rischio di impugnative da parte del Governo: prevalentemente interventi di carattere tecnico per armonizzare le leggi regionali alla normativa nazionale. La presidente Tesei aveva rimarcato che il provvedimento contiene anche aggiornamenti "più sostanziali", come ad esempio quelli riguardanti la Scuola umbra di amministrazione pubblica, il servizio telefono donna, l'Auri, il Testo unico in materia sanitaria e la governance dell'Adisu.
    Inoltre l'atto è stato oggetto di audizioni con gli assessori della Giunta, che hanno illustrato gli articoli riguardanti le materie di loro competenza, e con i rappresentanti della Rete delle professioni tecniche dell'Umbria. Dopo l'esame degli emendamenti e il voto dell'articolato della settimana scorsa, l'atto potrà ora approdare in Aula per l'approvazione definitiva. Relatori saranno il presidente e il vicepresidente della prima Commissione, Daniele Nicchi (misto) e Donatella Porzi (misto).
    Inoltre ai commissari è stato illustrato dall'assessore Agabiti il ddl "Variazione al bilancio di previsione della Regione Umbria 2023-2025" che prevede una riprogrammazione di 100 mila euro provenienti dal fondo comunicazione istituzionale per andare ad incrementare i fondi a disposizione della legge sul bonus bebè, rafforzando la dotazione finanziaria di 500 mila euro già prevista in bilancio. In questo modo si prevede di poter raggiungere altri 200 nuclei familiari, portandoli da mille a 1.200. Il presidente Nicchi ha spiegato che prima del voto servono i pareri del collegio dei revisori dei conti, che è già arrivato, quello della seconda e della terza Commissione dell'Assemblea legislativa, oltre al parere del Cal.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza