/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le celebrazioni per i 50 anni dello stemma regionale

Le celebrazioni per i 50 anni dello stemma regionale

Lunedì 30 ottobre a Perugia

PERUGIA, 27 ottobre 2023, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cinquant'anni di stemma regionale, simbolo di identità e appartenenza": è il titolo delle celebrazioni che si terranno a Perugia, lunedì 30 ottobre, in piazza IV Novembre e alla Sala dei Notari, a 50 anni esatti dall'approvazione della legge regionale, la numero 37 del 30 ottobre 1973, con cui sono stati adottati lo Stemma della Regione Umbria, che raffigura in sintesi grafica i tre Ceri di Gubbio, e il Gonfalone regionale.
    L'evento avrà inizio alle 16.30, con l'esposizione in Piazza IV Novembre dei Ceri Mezzani e l'esibizione degli Sbandieratori della città di Gubbio. Alle 17.00, in Sala dei Notari, si aprirà il convegno: porteranno i saluti istituzionali la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, il presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria Marco Squarta, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, il rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero, il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini.
    Seguiranno gli interventi di Massimiliano Minelli, Università degli Studi di Perugia, che parlerà di "Festa, spazio pubblico e partecipazione", di Leandro Ventura, direttore dell'Istituto centrale per il patrimonio immateriale del ministero della Cultura, sul "Sostegno dell'Icpi alle attività di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio immateriale". A introdurre e moderare il convegno il direttore responsabile di Umbria Tv, Giacomo Marinelli Andreoli. Le celebrazioni si chiuderanno con una nuova esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, in Piazza IV Novembre, alle ore 18.30, e con la proiezione sulla facciata della cattedrale di San Lorenzo del video mapping "Lucigrafie. L'Umbria nel prodigio della festa", prodotto dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. I Ceri Mezzani saranno poi esposti nella sede del Parlamento Europeo a Strasburgo dal 15 al 19 gennaio 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza