/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima Commissione Assemblea approva il master-plan Regione

Prima Commissione Assemblea approva il master-plan Regione

Semplificazione e l'agenda digitale 2023-2025 obiettivo atto

PERUGIA, 13 novembre 2023, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Daniele Nicchi, ha dato parere favorevole al "Master-plan della Regione Umbria per la semplificazione e l'agenda digitale 2023-2025". E' stato espresso dai commissari Nicchi (Misto), Paola Fioroni, Daniele Carissimi ed Eugenio Rondini (Lega), Eleonora Pace (FdI) e Andrea Fora (Patto civico).
    Il master-plan parte dalla consapevolezza - si legge nell'atto, secondo quanto riporta palazzo Cesaroni - che "nonostante i tanti tentativi fatti negli anni da ogni singola Pa, il problema resta quello di passare da norme ben scritte e atti approvati a servizi pubblici che funzionano". "Occorre - prosegue - una profonda revisione dei macro-processi e delle procedure amministrative per ridisegnare e innovare profondamente i servizi pubblici delle Pa umbre. I processi che stanno dietro l'erogazione dei servizi devono essere semplificati, unificati, digitalizzati, resi accessibili e intelligibili sia all'utenza esterna alla Pa che all'utenza all'interno degli uffici pubblici. Cambiare i processi vuol dire agire sinergicamente sulle riforme, sulla semplificazione amministrativa, sulla transizione digitale, sui sistemi informativi, sul reclutamento e sull'organizzazione".
    Il master-plan sintetizza la strategia di semplificazione e digitalizzazione della Regione Umbria. Perché - è emerso dalla Commissione - non solo il digitale e la semplificazione sono due facce della stessa medaglia, ma la trasformazione digitale e la semplificazione condividono una natura trasversale che necessita di misure sinergiche e complementari.
    L'atto prevede la costituzione di una rete di collaborazione permanente tra uffici, enti e personale delle Pa umbre e costituirà il punto di partenza di un percorso operativo che durerà anni e che vedrà la Regione impegnata nell'attuazione di azioni che siano effettivamente in grado di garantire il rilancio della competitività del sistema economico regionale e il miglioramento della qualità dei servizi.
    Prima del voto finale sull'atto, la Commissione ha accolto il parere del Cal (Consiglio autonomie locali) che chiedeva un coinvolgimento dei Comuni umbri e la previsione di una loro rappresentanza al tavolo di concertazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza