Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione speciale Pnrr Salute, al via la fase operativa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Commissione speciale Pnrr Salute, al via la fase operativa

Presidente Stefano Lisci: 'Partiremo subito con le audizioni'

PERUGIA, 07 maggio 2025, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è riunita questa mattina a palazzo Cesaroni la Commissione speciale sull'attuazione del Pnrr, missione 6: Salute. Il presidente Stefano Lisci (Pd) ha delineato il programma di lavoro "che - ha detto - si articolerà in più fasi a partire dalle prossime settimane. Nella prima fase operativa è prevista l'audizione dell'assessore con delega al Pnrr Simona Meloni e del dirigente del servizio coordinamento Pnrr della Regione, ingegner Francesco Zepparelli: saranno loro a fornire un primo quadro sullo stato di attuazione dei quasi 150 interventi programmati in Umbria e di cui la Regione è soggetto attuatore. Verranno poi auditi anche i direttori generali delle aziende ospedaliere di Perugia e di Terni, della Usl Umbria 1 e della Usl Umbria 2, insieme ai responsabili dei rispettivi uffici tecnici: questa seconda fase sarà utile per entrare ancora più nel dettaglio degli interventi ed evidenziare eventuali criticità".
    "Sulla scorta di quello che emergerà da queste audizioni - ha detto il presidente Lisci, secondo quanto riferisce un comunicato della Regione - decideremo insieme come procedere, anche facendo sopralluoghi nelle varie strutture interessate dai lavori, cercando di fornire un supporto utile per il raggiungimento degli obiettivi, che hanno tempi molto stringenti. La commissione speciale è nata con l'obiettivo di garantire un'attenta e puntuale attività di monitoraggio in relazione all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in un settore, quello della sanità, fondamentale per le umbre e per gli umbri".
    Sostanziale unità d'intenti negli interventi dei membri della Commissione Pnrr, della quale fanno parte, oltre al presidente Lisci, i consiglieri regionali Nilo Arcudi (vicepresidente), Bianca Maria Tagliaferri (Ud-Pp), Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Pd), Enrico Melasecche (Lega), Paola Agabiti (FdI) e Luca Simonetti (M5s). Presente anche il consigliere regionale Matteo Giambartolomei (FdI). Al termine della riunione il presidente Lisci ha espresso "grande soddisfazione per il clima di proficua collaborazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza