L'importanza del servizio di
psicologia scolastica, i dati e il monitoraggio delle attività
messe in campo, da Ordine degli psicologi e Ufficio scolastico
regionali, in attuazione del protocollo Cnop-ministero
Istruzione, saranno presentati, sabato 16 ottobre, nel corso di
un webinar organizzato con la Scuola umbra di amministrazione
pubblica, diretta da Marco Magarini Montenero.
Il protocollo - spiega una nota della Regione - ha portato
all'attivazione del servizio di psicologia scolastica in
numerosi istituti didattici del Paese, soprattutto a partire da
ottobre-novembre 2020. Secondo il report sulla situazione di
disagio dei ragazzi e sull'attività degli psicologi scolastici,
effettuato dal Centro studi Cnop, la pandemia ha incrementato i
problemi psicologici: sei bambini su dieci sotto i sei anni e
sette su dieci sopra i sei anni mostrano problemi
psico-comportamentali con il rischio di sviluppare disturbi più
severi tre volte maggiore rispetto al pre-pandemia.
Ascolto, prevenzione del disagio, sostegno alle famiglie,
supporto ai docenti e consulenza al sistema scuola nel suo
complesso sono gli ambiti di intervento, oggi, maggiormente
richiesti. Temi al centro, sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30,
del seminario online che sarà aperto da Luigi Rossetti,
direttore regionale della direzione Sviluppo economico,
agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale e da Susanna
Schippa, Responsabile della P.o. Professionale Aspetti socio
assistenziali in materia di tutela dell'infanzia, Regione
Umbria.
I lavori saranno introdotti da David Lazzari, presidente Opu
e Cnop.
Il nuovo paradigma di salute a scuola, le competenze e gli
strumenti necessari per attivarlo saranno approfonditi da
Daniela Lucangeli, pro-rettore Università degli Studi di Padova,
e da Emanuela Maria Confalonieri, Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano. Sulla proficua cabina di regia, attivata tra
Ordine degli Psicologi e Ufficio Scolastico regionali, che ha
contribuito a rafforzare la formazione degli psicologi, si
soffermeranno Maria Rita Pitoni, dirigente Usr, e Sabrina
Boarelli, già dirigente Usr.
Le buone pratiche sperimentate negli istituti dell'Umbria e
gli interventi previsti per l'anno scolastico 2021-22 saranno
illustrati da David Nadery, dirigente scolastico Istituto
istruzione superiore Cassata Gattapone di Gubbio, da Stefania
Cornacchia, dirigente scolastico Istituto comprensivo
Montecastrilli, da Antonella Micheletti, vicepresidente Ordine
psicologi Umbria e da Elena Arestia, coordinatrice del gruppo di
lavoro sulla Psicologia scolastica Opu.
L'incontro online, rivolto a psicologi, Usr, dirigenti
scolastici, insegnanti e personale scolastico, genitori, è
frutto della convenzione siglata il 6 giugno scorso tra Scuola
umbra di amministrazione pubblica e Ordine degli psicologi
regionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA