Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbonamenti Tpl agevolati per universitari, nuova riunione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Abbonamenti Tpl agevolati per universitari, nuova riunione

Emersa la volontà di proseguire con la sperimentazione

PERUGIA, 13 ottobre 2023, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta a palazzo Donini una riunione, richiesta nei giorni scorsi dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, per discutere sulla convenzione per gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale a favore degli studenti universitari.
    Dalla discussione - secondo quanto riferisce la Regione - "è emersa la volontà delle istituzioni di proseguire con la sperimentazione messa in atto lo scorso anno, ampliata ad una visione prospettica più ampia e di lungo termine, alla luce dell'alta valenza dell'iniziativa dal punto di vista del diritto allo studio, della coesione sociale nonché della sostenibilità ambientale".
    Hanno partecipato all'incontro l'amministratore delegato di Busitalia Stefano Bonora, l'assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche, il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il rettore dell'Università di Perugia, Maurizio Oliviero, il direttore generale dell'Università per Stranieri, Giuliano de Stefani, il commissario straordinario Adisu, Luigi Rossetti.
    Busitalia - nell'ottica di un rinnovo della collaborazione - ha già deciso di estendere la validità dell'abbonamento a tutto ottobre 2023, nonostante la scadenza fosse prefissata per settembre scorso.
    I presenti hanno convenuto di demandare a un tavolo tecnico, da tenersi nei prossimi giorni, l'individuazione della quantificazione della proposta economica di Busitalia per il rinnovo della convenzione in essere, essendo emersa durante l'incontro una ampia diversità di stime tra enti committenti e Busitalia.
    Il tavolo dovrà anche delineare in generale i contenuti ed i termini della nuova convenzione, nonché la ripartizione degli impegni economici residui derivanti dalla sperimentazione dell'anno trascorso.
    La presidente Tesei ha espresso, congiuntamente al Comune, alle due Università e ad Adisu, la volontà di proseguire nella convenzione, chiedendo però a Busitalia di fare la propria parte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza