Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un documentario sull'Umbria, la regione della biodiversità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un documentario sull'Umbria, la regione della biodiversità

Realizzato per Progetto Life imagine, capofila la Regione

PERUGIA, 18 marzo 2024, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "L'Umbria, la regione della biodiversità" e descrive le molteplici attività per la conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario, soffermandosi anche sugli effetti delle trasformazioni territoriali sulla Rete natura 2000 e sulle professioni verdi e il turismo verde, il documentario realizzato nell'ambito del Progetto integrato Life imagine Umbria (Life19 Ipe/it/000015), di cui è capofila la Regione Umbria.

Mercoledì 20 marzo è in programma la presentazione, nel corso di un evento che si terrà alle 17 alla Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia.

Saranno presenti l'Assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari ed alla tutela e valorizzazione ambientale Roberto Morroni e il professor Francesco Petretti, docente all'Università degli Studi di Perugia, biologo e ornitologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo di fama nazionale che ha prodotto il documentario per la Regione Umbria.
    Il Progetto Life imagine, cofinanziato dall'Unione Europea, è stato avviato nell'ottobre del 2020 - è detto in un comunicato della Regione - e si protrarrà fino al 2027. Si pone come obiettivo l'attuazione di una strategia di gestione integrata, unitaria, coordinata e partecipata per la Rete natura 2000, la più estesa rete di aree protette nel mondo. In Umbria sono presenti 102 siti della Rete Natura 2000 che interessano il 16% del territorio regionale per la protezione di 100 specie di interesse comunitario tra animali, vegetali e uccelli e 41 tipi di habitat comunitari. Il documentario illustra le azioni concrete per la conservazione di questo patrimonio attuate dai partner di progetto rappresentati da quattro Università (il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia, l'Università di Camerino, l'Università degli Studi dell'Aquila e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari), l'Agenzia Forestale Regionale, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e due soggetti privati (lo Studio Naturalistico Hyla e Comunità Ambiente srl).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza