/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Pantalla, cresce il Cres

Ospedale Pantalla, cresce il Cres

Dal 10/4 operativo ambulatorio ecocardiografia trans-esofagea

TODI (PERUGIA), 12 aprile 2019, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'ospedale della Media Valle del Tevere di Pantalla cresce del 40% il numero delle prestazioni cardiologiche eseguite e si amplia ulteriormente anche la qualità dell'offerta per i cittadini della regione, da parte del Cres (Cardiologia riabilitativa e sportiva) facente parte della Uoc di Medicina interna diretta dal dottor Ugo Paliani.
    L'ultima novità è l'apertura, dal 10 aprile, dell'ambulatorio di ecocardiografiatrans-esofagea (ogni mercoledì mattina, con pazienti già programmati), seppur già negli ultimi mesi alle visite cardiologiche, Ecg, ecocardiogrammi trans-toracici, monitoraggi pressori, Ecg Holter si erano aggiunti gli Ecg da sforzo. Inoltre è stata notevolmente implementata, in concerto con la Radiodiagnostica diretta dal dottor Lemmi, l'attività di risonanza magnetica cardiacache accoglie, ogni lunedì pomeriggio pazienti ambulatoriali e ricoverati negli altri nosocomi della regione.
    "La struttura diretta dal dottor Paliani - afferma in una nota il commissario straordinario della Usl Umbria 1 Andrea Casciari - si conferma come vero punto di riferimento cardiologico per la Media Valle del Tevere e non solo. Le prestazioni erogate sia per i pazienti ricoverati che per quelli esterni tramite prenotazione Cup, sono più di mille ogni mese.
    Un dato in sensibile crescita rispetto ad 1 anno fa (+40%) grazie proprio alle nuove attività introdotte e senza sottovalutare il supporto cardiologico che il Cres offre alla Medicina dello sport aziendale, sempre più crescente grazie alla convenzione appena stipulata con il Coni umbro".
    A questo si aggiunge l'attività di riabilitazione cardiologica rivolta ai pazienti con patologie cardiovascolari particolarmente impegnative, che vengono presi in carico non solo nella fase post-acuzie ma anche nel follow-up a lungo termine. "In programma nel breve termine - conclude il dottor Ugo Paliani, anche l'attivazione di un ambulatorio cardio-oncologico e l'esecuzione di Tac cardiaca. Per tutto ciò voglio ringraziare la nostra direzione di presidio e la direzione generale che ci hanno supportato veramente a 360 gradi, senza logicamente dimenticare l'expertise e l'impegno indefesso dei cardiologi componenti il Cres: il dottor Claudio Fuoco, la dottoressa Maria Giovanna Conti ed il dottor Andrea Cardona".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza