/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontro su paziente con tromboembolismo

Incontro su paziente con tromboembolismo

Organizzato ad Assisi da Simedet e Centro formazione Usl 1

ASSISI (PERUGIA), 10 giugno 2019, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le ultime linee guida nella gestione del paziente affetto da tromboembolismo venoso in medicina interna e d'urgenza sono state al centro di un incontro formativo organizzato dalla Simedet e dal Centro formazione dell'Usl Umbria 1, ad Assisi, durante il quale sono stati esaminati anche l'utilizzo corretto dei farmaci anticoagulanti e la gestione adeguata dei pazienti in trattamento.
    In particolare, anche a seguito dell'introduzione di numerosi farmaci anticoagulanti per il trattamento del tromboembolismo venoso (Tev) nonché delle nuove conoscenze in ambito di diagnosi e terapia, si è evidenziata la necessità - è emerso dall'incontro - di un adeguamento delle conoscenze relative alle caratteristiche farmacologiche delle molecole e delle necessità sanitarie dei pazienti. In questi ultimi anni, infatti, è stato osservato un aumento delle complessità relative alle diverse tipologie di pazienti, derivanti dall'aumento dell'età, dalla coesistenza di numerose comorbosità, dalla presenza di trattamenti farmacologici multipli. Si tratta di fattori che - spiega l'Usl 1 in un comunicato - rendono i pazienti estremamente complessi, e le decisioni cliniche e terapeutiche devono necessariamente prendere in considerazione i numerosi aspetti e non solo la patologia.
    All'incontro sono intervenuti esperti di rilievo come il dottor Adriano Murrone, direttore di Cardiologia Citta di Castello, il dottor Paolo Diego L'Angiocola, attualmente a Gorizia dopo un periodo formativo a Londra, e il direttore della centrale operativa 118 dottor Francesco Borgognoni. Il dottor Manuel Monti, responsabile facente funzione di Medicina all'ospedale di Assisi e vicepresidente nazionale Simedet, ha presentato nella sua relazione una ricerca che ha permesso la creazione di un calcolo del rischio ad hoc riguardo la tromboprofilassi: il TEVere score. Si tratta del primo score validato per i pazienti ricoverati in medicina d'urgenza ed in pronto soccorso che ha permesso, sin dal suo primo utilizzo, la riduzione dei pazienti risultati "falsi negativi" che non venivano trattati perché scambiati, per gli altri score, in pazienti che non necessitavano di tromboprofilassi.
    "E' ormai evidente che un moderno approccio riguardo la patologia troboembolitica - ha detto il dottor Monti - necessita di una visione multidisciplinare che permetta di valutare la patologia nella sua completezza. Per questo l'incontro di Assisi è stato molto interessante avendo messo insieme i responsabili delle medicine interne della Usl Umbria 1 assieme a quelli d'urgenza e a tutti gli altri specialisti che partecipano alla gestione della malattia tromboembolitica. Inoltre, ha fornito l'occasione per presentare uno studio italiano che per la prima volta stratifica il rischio tromboembolitico nei pazienti ricoverati in medicina d'urgenza. Con l'introduzione di questo nuovo score, il TEVere score, anche i pazienti ricoverati nei reparti di medicina d'urgenza possono avere finalmente un'idonea stratificazione del rischio ed iniziare in tempi precoci la profilassi trombotica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza