/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iniziativa su attività motoria come cura

Iniziativa su attività motoria come cura

Proposta da associazione Anam Asd con la Usl Umbria 1 e i Comuni

MAGIONE (PERUGIA), 10 febbraio 2020, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attività fisica come cura e terapia. E' questo il senso dell'iniziativa "Attività motoria come farmaco" proposta dall'associazione Anam Asd in collaborazione con la Usl Umbria 1 e i Comuni di Magione e Passignano sul Trasimeno, che si è svolta al Centro di salute di Magione.
    "È il terzo anno consecutivo che proponiamo questa giornata - ha ricordato Giorgio Fuso, responsabile del Centro di salute Trasimeno nord-est Magione e Passignano - perché crediamo che sia necessario sensibilizzare la popolazione con fattori di rischio cronico-cardiovascolare a modificare il proprio stile di vita. È necessario partecipare ad un programma di attività motoria specifica al fine di migliorare la qualità della vita della persona sotto tutti gli aspetti: fisico, psichico e sociale". Durante la mattinata è stata fatta una breve presentazione del progetto, a cura degli istruttori dell'Anam Asd Francesco Carbone, Samantha Papetti e Sara Cerquaglia, seguita da una parte pratica all'interno della palestra. "L'esercizio fisico adattato (Efa) rappresenta - ha affermato Marco Nulli, referente del progetto Anam Asd di Pantalla, secondo quanto riferisce una nota della Usl Umbria 1 - un vero e proprio strumento farmacologico in grado di ridurre e controllare i fattori di rischio cronico (glicemia, ipertensione, obesità) ed indurre un notevole effetto positivo in senso psicofisico".
    "Abbiamo pubblicato recentemente - ha aggiunto Giuseppe Mordivoglia, altro referente del progetto Anam Asd a Pantalla - un libro che raccoglie le testimonianze delle persone che partecipano alle nostre attività per dare rilievo all'elemento sociale".
    I programmi motori sono strutturati ed elaborati dagli stessi istruttori dell'Anam Asd tutti laureati in in Scienze motorie.
    L'Anam Asd sta svolgendo questo progetto anche nella palestra dell'ospedale Media Valle del Tevere, a Pantalla, e presso la sala polivalente del Grocco in collaborazione con l'Associazione Cuor di leone onlus.
    Per informazioni e per poter partecipare alle attività si può scrivere una mail ad [email protected] oppure contattare il numero 3348474591.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza