"Entro il 31 dicembre 2016 alcuni servizi saranno disponibili solo sul Fascicolo sanitario elettronico", quindi online, "è il caso dei referti per gli esami di laboratorio". Lo ha annunciato in conferenza stampa il direttore dell'Usl della Valle d'Aosta, Massimo Veglio, spiegando che l'obiettivo è di raggiungere, con il Fse, "il 100% degli assistiti". Da lunedì 19 settembre, inoltre, sarà disponibile per i maggiorenni la nuova funzione di scelta e revoca online del medico di famiglia (consentita una sola volta ogni 30 giorni).
Per usufruire dei servizi del Fse occorre prima attivare la tessera sanitaria (passaggio svolto da 72.336 assistiti)e poi esprimere il consenso (48.682, il 39% del totale). "Dai dati emerge che la popolazione anagraficamente meno giovane ha più accesso all'informazione, quindi si sta andando nella direzione giusta", ha sottolineato l'assessore alla Sanità Laurent Viérin. Per il futuro si prevede l'utilizzo tramite smarphone e la possibilità di prenotazione e pagamento delle visite.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA