Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referti esami solo online da fine anno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Referti esami solo online da fine anno

'Per incentivare Fse'. Da 19 settembre cambio medico con click

AOSTA, 16 settembre 2016, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Entro il 31 dicembre 2016 alcuni servizi saranno disponibili solo sul Fascicolo sanitario elettronico", quindi online, "è il caso dei referti per gli esami di laboratorio". Lo ha annunciato in conferenza stampa il direttore dell'Usl della Valle d'Aosta, Massimo Veglio, spiegando che l'obiettivo è di raggiungere, con il Fse, "il 100% degli assistiti". Da lunedì 19 settembre, inoltre, sarà disponibile per i maggiorenni la nuova funzione di scelta e revoca online del medico di famiglia (consentita una sola volta ogni 30 giorni).

Per usufruire dei servizi del Fse occorre prima attivare la tessera sanitaria (passaggio svolto da 72.336 assistiti)e poi esprimere il consenso (48.682, il 39% del totale). "Dai dati emerge che la popolazione anagraficamente meno giovane ha più accesso all'informazione, quindi si sta andando nella direzione giusta", ha sottolineato l'assessore alla Sanità Laurent Viérin. Per il futuro si prevede l'utilizzo tramite smarphone e la possibilità di prenotazione e pagamento delle visite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza