/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo tra Forte Bard, UniTo e NatRisk

Accordo tra Forte Bard, UniTo e NatRisk

Per sviluppo attività scientifiche, didattiche e divulgative

AOSTA, 13 luglio 2019, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' finalizzata allo sviluppo di attività scientifiche, didattiche e divulgative di interesse congiunto la convenzione che sarà siglata nei prossimi giorni tra il Forte di Bard, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università degli Studi di Torino e il Centro Interdipartimentale sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare (NatRisk). Responsabile scientifico dell'iniziativa è Michele Freppaz, Presidente di NatRisk: "La convenzione - sottolinea - poggia su tre elementi chiave: la didattica, il sostegno alla ricerca e la divulgazione. Su ognuno di questi tre fronti abbiamo trovato nel Forte di Bard un valido alleato. Già in passato il Forte aveva ospitato eventi che avevano visto la partecipazione dell'Università di Torino ed è una sede che ben si presta per l'organizzazione di attività didattiche e la divulgazione dei temi legati alla montagna.
    Inoltre il Forte rappresenterà un'importante vetrina per la diffusione dei risultati che emergeranno dalle attività di ricerca". "Con la prossima firma della convenzione - aggiunge il Presidente dell'Associazione Forte di Bard, Ornella Badery - vogliamo che il Forte assuma un ruolo centrale rispetto alle attività di studio e ricerca legate alla montagna con particolare riferimento all'universo alpino, recuperando quelle finalità di centro di interpretazione che erano state stabilite con la sua istituzione. Studenti e ricercatori provenienti da vari paesi troveranno qui spazi idonei per attività scientifiche e didattiche, in un contesto culturale fertile con percorsi museali in linea con le tematiche oggetto di studio e analisi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza