/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: gli artigiani del territorio al Forte di Bard

Mostre

Mostre: gli artigiani del territorio al Forte di Bard

Alle Scuderie dal 13 agosto al 10 ottobre

AOSTA, 06 agosto 2021, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 13 agosto al 10 ottobre le Scuderie del Forte di Bard ospitano la mostra 'Artisans autour du Fort. La Bassa Valle d'Aosta e le sue tradizioni nelle opere degli artigiani del territorio'. L'esposizione rientra nell'ambito del Progetto Territorio avviato nel 2018 tra l'Associazione Forte di Bard e i Comuni di Arnad, Bard, Brusson, Champdepraz, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Issogne, Lillianes, Montjovet, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin e Verrès con l'obiettivo di veicolare l'immagine della Bassa Valle e favorire la permanenza dei visitatori.
    La mostra presenta 12 opere di altrettanti autori, realizzate interamente in legno. Ognuna raffigura un soggetto rappresentativo del Comune di provenienza dell'autore, nei suoi aspetti monumentali, paesaggistici o delle attività più caratteristiche. Gli artigiani protagonisti sono Stefano Arnodo (Pont-Saint-Martin), Bruna Baudin (Hône), Roberta Bechis (Montjovet), Olga Chanoux (Pontboset), Corrado Dalle (Champorcher), Matteo Giovenzi (Verrès), Marco Joly (Arnad), Bobo Pernettaz (Brusson), Franco Pinet (Issogne), Guglielmo Pramotton (Donnas), Claudio Preti (Fontainemore) e Marco Vairetto (Perloz).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza