/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cime Bianche: Uv, non siamo cementificatori

Cime Bianche

Cime Bianche: Uv, non siamo cementificatori

Collegamento è opportunità per migliorare il turismo

AOSTA, 26 novembre 2021, 09:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Tra i sostenitori del collegamento intervallivo c'è anche tanta brava gente, che non ha intrallazzi di nessun tipo, ma solo l'aspettativa di vivere in maniera decorosa là dove è nata". L'Union Valdôtaine va al contrattacco e difende il progetto Cime Bianche reagendo alle critiche degli ambientalisti.
    "Non accettiamo - scrivono i vertici del principale partito autonomista valdostano - di essere dipinti come cementificatori dell'ambiente che più amiamo, non accettiamo di essere additati come biechi seguaci del denaro che farebbero di tutto pur di guadagnare qualche soldo in più. Vediamo il collegamento di Cime Bianche come un'opportunità per migliorare il turismo che certamente avrà delle ricadute positive anche sul tessuto economico. Questo è un reato? Siamo dei banditi? Siamo degli scellerati perché cerchiamo di continuare a vivere sulle nostre montagne, con opportunità di lavoro, di crescita professionale? O forse dobbiamo continuare a pascolare le nostre due mucche suonando il frustapot, davanti alla baita di Heidi senza luce e senza acqua? Continuate pure a discutere su cosa sia meglio, ma non trattate tutti come dei delinquenti, perché questo non lo accettiamo. Non fate le vostre battaglie ideologiche osando cianciare salvaguardie ambientali di luoghi che non vivete, che non conoscete, con retropensieri offensivi e denigranti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza