/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avif, prezzi energia bloccati hanno salvato stagione sci

Avif, prezzi energia bloccati hanno salvato stagione sci

Fournier, senza innevamento artificiale mai avremmo aperto

AOSTA, 09 marzo 2022, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La siccità non ha stravolto la stagione dello sci in Valle d'Aosta grazie alla neve artificiale e ai prezzi dell'energia per produrla rimasti sui livelli precedenti ai rincari.
    "Neve quest'anno ne abbiamo avuta poca. Sono gli impianti di innevamento - spiega Ferruccio Fournier, presidente dell'Avif - che hanno salvato noi e anche tutto il sistema economico invernale della Valle d'Aosta. Senza gli impianti di innevamento credo che non avremmo aperto neanche una volta gli impianti di risalita". Per questa stagione sui bilanci non peserà il rincaro dell'energia. "Fino al 30 giugno - aggiunge Fournier - siamo abbastanza tranquilli perché sino a quella data abbiamo i prezzi bloccati" grazie "ai contratti che le società avevano stipulato con la Cva". Si tratta di "scelte che gli amministratori delle aziende hanno fatto in modo molto serio ed oculato senza sapere quello che poi sarebbe successo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza